giovedì 15 marzo 2007

SFILATA DOLCE&GABBANA PRIMAVERA ESTATE 2007 UOMO




BIOGRAFIA-CURIOSITA-GOSSIP

Domenico Dolce, entra in contatto con il mondo della moda già da bambino, seguendo suo padre Saverio, titolare di una piccola azienda d'abbigliamento; differente invece, è la strada percorsa da Stefano Gabbana, che inizialmente studia grafica ma ben presto preferirà dedicarsi alla moda.

L'incontro tra i due, avverrà alla fine degli anni Settanta sui tavoli di uno stilista milanese. I ragazzi capiscono ben presto di avere una grande affinità, così, dopo aver lavorato in alcuni studi, nel 1982 decidono di mettersi in proprio per creare una loro linea.

I due stilisti riusciranno, in breve tempo, ad ottenere un grandissimo successo a livello mondiale e a conquistare i consensi di famose star, portando in alto il nome della moda italiana: Dolce & Gabbana, marchio nato nel 1985, è oggi uno dei principali gruppi internazionali leader nel settore dell’abbigliamento e dei beni di lusso.

Questa firma ha suscitato un notevole interesse da parte dei mass media e del pubblico, soprattutto per il fatto che Stefano e Domenico sono una coppia gay. Nonostante lavorino ancora insieme per la suddetta firma, i due si sono lasciati.


[modifica] Tappe significative
La carriera di Domenico Dolce & Stefano Gabbana è ricca di avvenimenti che ne hanno segnato lo sviluppo. Di seguito sono elencate le tappe più importati del loro successo.

Nel 1985, esordiscono con una sfilata a "Milano Collezioni" nella categoria Nuovi Talenti. Nel 1986, presentarono la prima collezione autoprodotta, nella sede del loro atelier milanese e la prima sfilata “Vere Donne”.

Le loro produzioni continuano anche nel 1987 con una collezione di maglieria e la consecutiva apertura di uno show-room a Milano, in Via Santa Cecilia, 7.

Nel 1988 siglano l’accordo con l’azienda situata a Legnano di Saverio Dolce (padre di Domenico Dolce), per la produzione del prêt-à-porter. Nel 1989 danno luogo alla loro prima sfilata Donna a Tokyo e creano la prima linea intimo e mare.

Il 1990 è un anno molto importante per Dolce & Gabbana: presentano la prima collezione maschile, fanno la loro prima sfilata Donna/Uomo a New York e aprono uno show-room nella stessa New York, 532 Broadway.

Dal 1991 al 1992 gli stilisti si dedicano a creare nuove collezioni, come foulard, cravatte, uomo mare e sposa e nell’ottobre 1992, presentano il primo profumo donna della linea Dolce & Gabbana Parfum.

Nel 1993, presentano la collezione Intimo Uomo, aprono uno show-room a Milano in Piazza Umanitaria, 2 trasferito successivamente in Via Goldoni, 10 e ora adibito a ufficio stampa e divisione commerciale della linea D&G. Sempre nel 1993, la loro fama si estende a livello mondiale e viene consacrata con la richiesta da parte della cantante Madonna, di 150 costumi per un tour mondiale.

Nel 1994, nasce la nuova collezione D&G Dolce & Gabbana, una linea per i giovani, viene aperta la boutique in Via Spiga, 2 a Milano e nasce il profumo da uomo Dolce & Gabbana Pour Homme.

Nel 1995, viene aperto il negozio D&G, in corso Venezia, 7 a Milano, viene aperto un nuovo spazio in Via San Damiano, 7 a Milano per l’ufficio stile e rappresentanza e viene firmato un accordo per una collezione di occhiali da sole e da vista Dolce&Gabbana.

Nel 1996, in occasione del decimo anniversario, viene pubblicato il volume “10 anni di Dolce & Gabbana”, una raccolta di immagini pubblicitarie e redazionali, viene firmato un accorto per l’apertura di punti vendita e distribuzione in Giappone delle linee D&G e Dolce & Gabbana, viene lanciato il singolo D&G Music e viene fatta la prima sfilata della linea giovane D&G, collezione Donna Primavera/Estate 1997 a New York.

Nel 1997 viene inaugurata una nuova sede Dolce Saverio S.p.A. in Via XX Settembre 123 a Legnano, ora Dolce&Gabbana Industria S.p.A., viene lanciato il singolo D&G More More More, viene aperta una boutique Dolce&Gabbana a New York, 825 Madison Avenue, una boutique D&G sempre a New York, 434 West Broadway Soho, vengono lanciati in Italia i profumi uomo e donna “By Dolce&Gabbana” e viene pubblicato il libro “Dolce&Gabbana Wildness”, una raccolta delle più significative immagini redazionali.

Nel 1998 viene aperto uno show-room a New York, 660 Madison Avenue, viene lanciata la collezione D&G Occhiali e viene pubblicato un libro su Dolce & Gabbana (che andrà a far parte della collana da collezione “Mémoire de la Mode”).

Nel 1999 vengono lanciati i profumi uomo e donna D&G Masculine e D&G Femminine, viene implementata la strategia di verticalizzazione industriale, rilevando il 51% di Dolce Saverio S.p.A., il 100% di DGS (società a cui fa capo la distribuzione su punti vendita a gestione propria) e viene acquisito il 5% di Marcolin S.p.A. (settore dell'occhialeria). Vengono inoltre creati abiti e accessori in esclusiva per il tour mondiale di Whitney Houston e viene aperta una boutique Dolce & Gabbana Uomo, in via della Spiga, 26 a Milano.

Nel 2000 viene lanciata la linea di orologi D&G Time, viene lanciato il sito ufficiale http://www.dolcegabbana.com, viene lanciata la linea D&G UNDERWEAR uomo e donna, viene aperta la nuova azienda Dolce & Gabbana Industria S.p.A. Divisione Pelletteria e Calzature, Loc. Santa Maria Maddalena 49 Incisa in Valdarno (FI) e gli stilisti tornano a collaborare con Madonna curando i costumi, la scenografia e l’allestimento del Roseland Ballroom di New York e della Brixton Academy di Londra.

Nel 2001 nasce la collezione di abbigliamento e calzature per bambini D&G Dolce & Gabbana Junior, viene lanciato il profumo da donna Dolce & Gabbana Light Blue e viene sponsorizzata una sfilata/evento di beneficenza a Los Angeles, a casa di Steven Spielberg, a favore dell’associazione Children’s Action Network.

Nel 2002 creano abiti e accessori in esclusiva per il tour europeo 2002 di Kylie Minogue, viene inaugurato uno show-room a Tokyo e presentata la divisione giapponese Dolce&Gabbana Japan K.K. Nello stesso anno, viene creato il nuovo show-room gli uffici commerciali uomo e donna, ufficio licenze e ufficio stampa/pubblicità in Via Goldoni, 10 a Milano. L’edificio si sviluppa su sette piani, le superfici trasparenti si alternano a lastre di basaltina, gli elementi in teak si succedono ai mobili barocchi, e le maioliche siciliane preludono ai grandi giardini pensili dotati di una vegetazione mediterranea.

Nel 2003 viene aperta una boutique da uomo a Milano, Corso Venezia, 15. Il locale racchiude anche uno spazio Grooming per uomo e donna, un tradizionale barbiere siciliano e un Bar-Martini. Nello stesso anno viene aperta la boutique “Dolce & Gabbana Vintage” in Via della Spiga 26/a a Milano, in cui sono presenti i capi storici contraddistinti dall’etichetta “Dolce & Gabbana Vintage” e in via 26/b viene aperta una boutique interamente dedicata agli accessori donna di Dolce & Gabbana: borse, scarpe, occhiali, cinture e pelletteria. Viene lanciato il profumo “Sicily Dolce & Gabbana”, pubblicizzato da Monica Bellucci. Sempre nel 2003, esce HOLLYWOOD, un libro nato come omaggio a Hollywood e alle star che hanno scelto Dolce & Gabbana.

Nel 2004 esce il libro "Calcio", contenete delle fotografie in bianco e nero di 44 giocatori vestiti Dolce & Gabbana. I ricavi del libro sono devoluti in beneficenza. In questo anno, viene aperta una boutique Dolce & Gabbana in Spagna, precisamente a Madrid e sempre nel 2004 viene stretto un accordo con Citroën Italia per una versione D&G di C3 Berlina e C3 Pluriel. Le macchine vengono realizzate in nero e argento, con loghi in Swarovski, paraurti cromati, interni in pelle e pomello del cambio con logo D&G e giro di brillanti Swarovski. Nel giugno 2004, viene aperta una nuova boutique donna Dolce & Gabbana, in Via della Spiga, 26 a Milano, resa particolare da specchi, vetro nero, acciaio lucido, mobili barocchi e lampadari di Murano, piccoli giardini mediterranei, una lounge, e una sala V.I.P foderata di pelliccia, caratteristiche dell’unicità e del lusso di Dolce & Gabbana.

L’evento più importante del 2005 è l’apertura della boutique di Dolce & Gabbana a Parigi, Rue du Faubourg St. Honoré.

Nel 2006 viene realizzata una campagna pubblicitaria di Dolce & Gabbana Underwear, scegliendo come modelli Gennaro Gattuso, Fabio Cannavaro, Andrea Pirlo, Gianluca Zambrotta e Manuele Blasi. Nello stesso anno, esce un nuovo libro intitolato "Milan Dolce & Gabbana", distribuito nelle boutique e in alcune librerie di tutto il mondo; il libro esce in due versioni, una di lusso venduta in negozi e librerie e una versione “edicola”, venduta nelle edicole italiane. Dolce & Gabbana, saranno anche i creatori delle divise della Nazionale di Calcio Italiana, in occasioni dei Mondiali di Germania 2006. Nel 2006, Dolce & Gabbana hanno collaborato con la Motorola, nella realizzazione del Motorola RAZR V3i , un cellulare reso attraente e di lusso dal tocco dei due stilisti.


[modifica] I marchi
Dolce & Gabbana: stile di lusso non convenzionale, innovativo, adatto a uomini e donne che esprimono attraverso l’abbigliamento la loro personalità. Viene considerata la "Prima Linea" ed è la più costosa.
D&G: è un marchio ispirato da tutto ciò che è contemporaneo, rappresenta libertà, ironia e irriverenza. È amato da innovatori e trend-setter e viene detto "Seconda Linea".
D&G Junior: dedicata all'infanzia.
&: firma esistente fino al 2003.

[modifica] I premi
1991: premio Woolmark per la collezione maschile più innovativa dell'anno.

1993: premio Internazionale Accademia del Profumo quale migliore fragranza femminile dell'anno conferito a "Dolce&Gabbana Parfum”.

1995: premio internazionale 'Accademia del Profumo quale migliore fragranza, miglior packaging e miglior comunicazione dell'anno conferito a "Dolce&Gabbana Pour Homme".

1996: "Dolce&Gabbana Pour Homme" vince il premio francese "Oscar des Parfums" conferito per la prima volta a un profumo italiano. Premio "Designer of the Year" conferito a Dolce & Gabbana dai lettori della rivista inglese FHM.

1997: Premio "Designer of the Year" conferito nuovamente a Dolce & Gabbana dai lettori della rivista inglese FHM. Premio come migliori stilisti di scarpe, conferito a Dolce & Gabbana dalla rivista statunitense "Footwear News”.

1999: Conferimento dello "Style Award" dalla rivista Harper's Bazaar Russia.

2001: premio T de Telva Award conferito a Dolce & Gabbana quali migliori stilisti internazionali dalla rivista spagnola Telva.

2003: a Dolce & Gabbana viene conferito a New York il premio dalla rivista GQ come migliori stilisti di moda maschile, nel corso della cerimonia per i prestigiosi GQ Men of the Year Awards. Gli stilisti ricevono a New York il premio per gli straordinari risultati da loro raggiunti nel design Italiano, nel corso della ventesima edizione della Annual Night of Stars organizzata dal Fashion Group International.

2004: durante gli Elle Style Awards, i lettori di Elle UK eleggono Dolce & Gabbana “Best International Designers” in Germania, Dolce & Gabbana ricevono il premio “Leadaward 2004”, il più importante premio pubblicitario dei paesi in lingua tedesca per la campagna pubblicitaria autunno/inverno 2003/04.

2006: Dolce & Gabbana riceve ad Amburgo il Premio “Leadaward 2006”, per la miglior campagna pubblicitaria dell’anno (“Swinging London”, campagna donna Autunno / Inverno 2005/06).





[modifica] Curiosità
Dolce & Gabbana è menzionato nella canzone "My humps" dei Black Eyed Peas, Gata Sandunguera di Mey Vidal Ft. Qbanito, da LL Cool J nella canzone "Loungin' (Who Do Ya Luv)" e nella canzone "P.I.M.P." di 50 Cent.


[modifica] Bibliografia
10 Anni Di Dolce & Gabbana, Leonardo arte (Firm), ISBN 887813578X
Milan. Dolce & Gabbana, Electa Mondadori, ISBN 8837044380
Il marchio è citato anche nella canzone Hustler's Story di Notorious B.I.G. (feat. Akon Scarface & Big Gee) e in moltissime altre canzoni hip hop. Per la fama dei loro abiti e perché è semplicemente un marco italiano è ammirato da tutti i gangsta rapper!

Nessun commento: