martedì 1 aprile 2008

Imperativo uno: COLPIRE. Il due sorprendere che è più o meno la stessa cosa!

arriva e mi fa: "ti va di scrivere sul mio blog?"
così, semplicemente. e io semplicemente eccomi qui. E' passato tanto tempo da quando il mio blog ha chiuso i battenti. perchè no? magari è l'occasione per riprendere alcune cose lasciate in sospeso qualche tempo fa.
così ho deciso di iniziare questa rubrica, parlandovi di creatività alternativa pubblicità cinema teatro o non so cos'altro...
ho deciso di farlo in maniera seriale. a puntate per così dire, tanto per rendere continuativo il rapporto, per stimolare chi legge a ritornare e per stimolare me a coontinuare ciò che ho iniziato. tra l'altro sono convinto che tutta la nostra vita si basa sulla serialità. la ricerca è seriale, il risveglio, il caffè la cena, la birra con gli amici, la doccia, le ciabatte, l'abbigliamento, il cinema, il teatro, la televisione, la musica. tutto un pò seriale e ripetitivo. ascolto un pezzo di Tom Waits e poi mi scarico l'album, e poi l'album successivo. poi scopro che tom waits fa anche l'attore e allora guardo daunbailò, poi scopro che daunbailò è un film con benigni e la regia è di Jarmush e scopro che Jarmush ha fatto anche Dead Man. In Dead Man c'è Jhonny Depp così mi scarico tutti i suoi film. Dead Man è in Bianco e Nero. Il bianco e nero ti piace così tanto che ti guardi tutti i film in bianco e nero che trovi. Nel bianco e nero scopri Antonio Rezza, così ti appassioni al teatro sperimentale. poi scopri che la maggior parte del teatro sperimentale prende spunto dalla letteratura e dal futurismo e via di seguito.
Non fateci caso IL MaiUscolo lo uso solo ogni tanto. vicino il punto mi sta un pò antipatico.
Così inizio questo articolo proprio dal Futurismo.

1.
Colpire di sorpresa gioconda la sensibilità del pubblico, in pieno.
2
Suggerire una continuità di altre idee comicissime a guisa di acqua schizzata lontano, di cerchi concentrici di acqua o di echi percorsi.
3
Provocare nel pubblico atti e parole assolutamente imprevedibili perchè ogni sorpresa partorisca nuove sorprese in platea, nei palchi e nella città, la sera stessa, il giorno dopo, all'infinito [...]

Dal manifesto del teatro della sorpresa, 11 Ottobre 1921

Nel 1913 i futuristi lanciano il Manifesto del Teatro di Varietà e il Manifesto del Teatro Sintetico le cui performance teatrali si traducono nelle storiche "Serate futuriste"

pubblicità: non sareste sorpresi se nella piazzetta sotto casa vostra trovaste un manifesto bucato come questo? Sorpresi e colpiti?



Il teatro futurista affermava che tutto poteva essere modificato nello svolgere della rappresentazione in tempi brevissimi nei quali il pubblico conviveva nella scena. lo stesso spettatore diventava partecipante attivo. i futuristi inventarono un teatro di interazione in cui il pubblico veniva provocato, insultato fino ad arrivare ad assistere a vere e proprie risse. le serate venivano spesso interrotte dalle forze dell'ordine e la stampa faceva il resto, aumentando enormemente la risonanza degli eventi. era il momento giusto per scuotere il pubblico dalla sua passività ed elaborare un teatro che infrangesse quella barriera che separava la platea dal palcoscenico, trasformando il pubblico da semplice fruitore in protagonista della rappresentazione.
"INTRODURRE LA SORPRESA E LA NECESSITA' DI AGIRE FRA GLI SPETTATORI DELLA PLATEA , DEI PALCHI E DELLA GALLERIA. QUALCHE PROPOSTA A CASO:
- METTERE DELLA COLLA FORTE SU ALCUNE POLTRONE, PERCHE' LO SPETTATORE, UOMO O DONNA, CHE RIMANE INCOLLATO, SUSCITI L'ILARITA' GENERALE. (IL FRACK O LA TOILETTE DANNEGGIATO SARA' NATURALMENTE PAGATO ALL'USCITA)
- VENDERE LO STESSO POSTO A 10 PERSONE: QUINDI INGOMBRO BATTIBECCHI E ALTERCHI.
- OFFRIRE POSTI GRATUITI A SIGNORI O SIGNORE NOTORIAMENTE PAZZOIDI IRRITABILI O ECCENTRICI, CHE ABBIANO A PROVOCARE CHIASSATE CON GESTI OSCENI, PIZZICOTTI ALLE DONNE O ALTRE BIZZARRIE. COSPARGERE LE POLTRONE DI POLVERI CHE PROVOCHINO IL PRURITO, LO STARNUTO, ECC."
Certo è difficile immaginarsi pubblico in una situazione del genere, ma vorrei sottolineare come i futuristi abbiano introdotto un elemento enormemente innovativo rispetto alla tradizionale staticità delle rappresentazioni teatrali di quegli anni.
Non trovate analogie con il video di Google?

pubblicità:



Realizzata da DDB Canada per una clinica specializzata in chirurgia plastica (la Toronto Plastic Surgery). Un semplice bicchiere di carta per un'idea creativa semplice, geniale, SORPRENDENTE.

Torniamo al nostro racconto.
siamo nel 1938 e sono le 8 in punto della sera del 30 Ottobre. Le stazioni della radio della CBS iniziano la trasmissione di uno.....

to be continued....

Nessun commento: